Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
“Intesa mente sapendo di mentire”
Riguardo alle dichiarazioni rese oggi dal Segretario Generale della Fabi, un portavoce di Intesa Sanpaolo ha dichiarato:“le affermazioni della Fabi, che sconcertano nel tratto e sorprendono nei contenuti, sono destituite di fondamento.Intesa Sanpaolo precisa che restano ovviamente confermati gli obiettivi del Piano d’Impresa in materia di riorganizzazione e di riqualificazione delle risorse, obiettivi peraltro apprezzati anche dalla Fabi, insieme a tutte le sigle sindacali nel corso della presentazione del Piano d’Impresa ai rappresentati sindacali.Infatti, in sintonia con le previsioni del Piano ( consultabile sul sito www.intesasanpaolo.com) Intesa Sanpaolo, così come previsto dalle norme in vigore, ha dato avvio alla procedura contrattuale indicata in caso di “processi di riorganizzazione ristrutturazione e riqualificazione del personale” nei termini già comunicati, e con l’intento di procedere:
- alla riqualificazione produttiva di almeno 5.000 unità , con la riconversione a ruoli commerciali di sviluppo dei ricavi, a seguito di un processo di formazione che, nel suo complesso, prevede oltre un milione di giornate uomo nell’orizzonte di piano, con conseguenti forti investimenti. Tutto ci ò allo scopo di non disperdere, anzi di valorizzare e mantenere il patrimonio di competenze presenti all’interno del gruppo
- alla riduzione degli organici di almeno 3.000 unità mediante l’applicazione delle normative di legge e contrattuali in vigore, al fine di ricondurre detti organici al numero, previsto dal piano, di 98.000″.
Firmato un portavoce del Gruppo Intesa01/06/20114. DICHIARAZIONI ESTRAPOLATE DA LA REPUBBLICA 1-6-11 ARTICOLO: “TAGLI A INTESA, SINDACATI SUL PIEDE DI GUERRA”AGOSTINO MEGALE, SEG. GEN FISAC CGIL: “Per come parte la procedura direi che non ci siamo. Banche e banchieri hanno sempre concertato i piani, ora Intesa Sanpaolo non pu ò procedere a tagli orizzontali indiscriminati, di tipo ministeriale, senza rapporto tra efficienze e competenze.Non accetteremo che la logica dei sacrifici sia chiesta solo ai lavoratori. Ricordo che nel 2010 i salari bancari sono aumentati dell’1,9%, quelli dei banchieri dell’8,6%”.UGL CREDITO: “è giunto il momento che il management di intesa Sanpaolo faccia un passo di serietà riducendo i propri privilegi, tra retribuzioni e benefit, nel rispetto dei dipendenti”.