Grazie all'accordo sottoscritto dai sindacati dopo l'acquisizione di Biverbanca, sono stati previsti 70 nuovi ingressi nei prossimi due anni e uscite solo su base volontaria e incentivata. Torraco e Ponti: "Ora nuova occupazione sul territorio"
">

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI SCOMMETTE SULLE NUOVE ASSUNZIONI

Grazie all’accordo sottoscritto dai sindacati dopo l’acquisizione di Biverbanca, sono stati previsti 70 nuovi ingressi nei prossimi due anni e uscite solo su base volontaria e incentivata. Torraco e Ponti: “Ora nuova occupazione sul territorio”
CASSA DI RISPARMIO DI ASTI SCOMMETTE SULLE NUOVE ASSUNZIONI

le=”text-align: justify”>

La Cassa di Risparmio di Asti scommette sulle nuove assunzioni.
Grazie all’accordo siglato dai sindacati e approvato oggi dai lavoratori, l’istituto assumerà nei prossimi due anni 70 giovani.
Viene così affrontata in maniera morbida la ristrutturazione dell’istituto dopo l’acquisizione di Biverbanca, che inizialmente aveva comportato 150 esuberi di personale.
Adesso, in base all’intesa firmata, le uscite saranno soltanto volontarie e incentivate con accesso al Fondo Esuberi per tutti coloro che maturano il diritto pensionistico entro il 1 Gennaio 2020 e con pensionamenti, anche questi volontari, per chi raggiunge i requisiti entro il 31 dicembre 2014.
Le assunzioni, saranno, invece così scaglionate: 50 entro il 2014 e 20 entro il 2015. In caso di raggiungimento di 160 adesioni all’esodo, l’azienda procederà ad assumere altre 10 persone proporzionalmente alle uscite.
è stata, infine, stabilita una limitazione della mobilità professionale e territoriale, con assegnazione di un trattamento economico aggiuntivo rispetto a quello del Contratto Nazionale e agli accordi aziendali vigenti.
“La creazione di un gruppo bancario comporta inevitabilmente la necessità di una riorganizzazione”, hanno commentato Cosimo Torraco e Susanna Ponti, Segretari Provinciali della FABI di Torino, “Con questo accordo riteniamo di aver dato la possibilità ai lavoratori di uscire volontariamente con tutte le garanzie del caso, consentendo inoltre nuova occupazione nei territori delle nostre aziende”.
Asti 04/04/2014