Xausa: "La FABI continua a crescere grazie ai SAB, vera forza del sindacato". Torresi: "In questo periodo di difficoltà siamo concretamente vicini ai lavoratori, per i quali rappresentiamo l'unico sostegno"
">

CONGRESSO PROVINCIALE FABI MACERATA

Xausa: “La FABI continua a crescere grazie ai SAB, vera forza del sindacato”. Torresi: “In questo periodo di difficoltà siamo concretamente vicini ai lavoratori, per i quali rappresentiamo l’unico sostegno”
CONGRESSO PROVINCIALE FABI MACERATA
Si svolge oggi il Congresso Provinciale di Macerata. Ad aprire i lavori è il Coordinatore uscente Francesco Torresi, che espone subito la situazione territoriale.
In un contesto generale di crisi, che vede un settore bancario sempre più oggetto di pesanti ristrutturazioni, il territorio marchigiano ha subito forti ricadute occupazionali, a causa della chiusura di numerosi sportelli, e una pesante contrazione del credito per le imprese e le famiglie.
Ad aggravare il quadro: la scomparsa di alcuni istituti locali, assorbiti dai grandi gruppi bancari, la riforma del Credito Cooperativo, che porterà alla riduzione del numero di BCC presenti sul territorio, le note vicende di Banca Marche e del suo lungo periodo di difficoltà la cui gestione ha costantemente impegnato la FABI locale.
In questo clima di difficoltà e incertezza, in cui inserisce anche la crisi della BCC Recanati, la trasformazione di Equitalia in ente pubblico economico e la gestione dei numerosi esodi volontari che hanno riguardato i lavoratori della provincia, il SAB maceratese è, tuttavia, riuscito a mantenere ben saldo il suo legame con gli iscritti, anche tramite l'organizzazione di manifestazioni di piazza per sensibilizzare l'opinione pubblica sui vari fronti di crisi.
"Nessuno potrà dimenticare che è stata pesantemente tradita la fiducia dei risparmiatori e il rapporto con il territorio degli istituti a causa di manager incapaci e irresponsabili. Solo la professionalità dei colleghi e il loro forte spirito di appartenenza hanno evitato che la situazione degenerasse", queste le parole di Francesco Torresi.
La popolazione bancaria della provincia di Macerata ha subito un forte disagio dovuto ai massicci trasferimenti causati dalle chiusure di numerosi sportelli bancari.
A questo si sono aggiunti gli effetti del devastante terremoto, che un anno fa ha messo in ginocchio i comuni del territorio.
Il Coordinatore rivolge perci ò un doveroso pensiero a tutti i colleghi che, ad un anno dall'evento sismico, sono ancora costretti a lavorare in strutture prefabbricate e a dormire in alloggi di fortuna lontani dal posto di lavoro.
La FABI di Macerata ha fatto sempre sentire loro la sua vicinanza e, insieme ad altri SAB della regione, ha contribuito alla donazione di un pulmino al Comune di Muccia per il trasporto di studenti ed anziani e di un computer per la scuola di Camerino.
Inoltre, in questi anni il numero degli iscritti è aumentato fino a raggiungere il traguardo dei 400 associati.
A determinare questa crescita, oltre alla capacità negoziale dimostrata dalla FABI nei vari tavoli di trattativa locali, anche l'ampia gamma di servizi messi a disposizione dal SAB, a partire dall'assistenza fiscale, dalle coperture assicurative e da importanti convenzioni locali che completano l'ampia offerta FABI proposta a livello nazionale.
"Siamo consapevoli che solo il massimo impegno, la determinazione, la compattezza e la professionalità dei nostri dirigenti sindacali, insieme alla forza organizzativa della FABI, permetteranno anche al nostro territorio di superare il momento negativo attuale e di affrontare le prossime sfide con immutata fiducia, sempre in prima linea al fianco dei nostri colleghi", questa la chiusura del Coordinatore Torresi.
Il Segretario Nazionale Giuliano Xausa apre il suo intervento con un ringraziamento al Segretario Generale Sileoni.
"Lui è il nostro faro. Senza Lando Sileoni non avremmo evitato i licenziamenti nel settore, come stiamo facendo, e non saremmo il sindacato che siamo, un sindacato che ha raggiunto i 110mila iscritti".
La stagione dei Congressi Provinciali, che sta riguardando l'intero territorio nazionale, ha messo in luce un dato di fatto: una FABI che cresce, una FABI che sta crescendo in tutta Italia.
"E la spiegazione è semplice: in un momento generale di estrema difficoltà, stiamo dando risposte concrete ai lavoratori" dichiara Xausa.
"Il merito di questa crescita va a tutta la FABI, dal più piccolo al più grande SAB. Il merito va ad un sindacato di categoria che ha detto:'non possiamo permettere e non permetteremo i licenziamenti'.
Il Segretario Nazionale ricorda, poi, come la crisi delle banche sia dovuta, essenzialmente, a uomini che, per decenni, sono rimasti soli al comando.
Una situazione patologica, che ha causato ovunque le conseguenze che conosciamo.
Altro concetto fondamentale esposto da Xausa: l'importanza di un rinnovo del Contratto Nazionale, con la creazione di nuove figure professionali adeguatamente riconosciute, anche economicamente, dalla controparte.
"Noi abbiamo alte professionalità e questo deve essere riconosciuto".
Un focus, poi, sull'accordo sulle politiche commerciali.
"Se le pressioni commerciali fossero state sotto controllo, le cose sarebbero probabilmente andate diversamente", questa l'opinione del Segretario Nazionale.
Il concetto è ripreso da Antonella Sboro, Coordinatrice del SAB di Chieti, che sottolinea l'importanza di impegnarsi su questo fronte: "Sarà fondamentale un obbligo di vigilanza costante, puntuale e quotidiana, su tutti gli accordi che vengono stipulati nelle aziende", questa la sua dichiarazione.
Molto costruttivi gli interventi dei presenti.
Tra gli argomenti evidenziati, l'importanza di tornare alla vera banca del territorio, una banca che sia vicina ai progetti, vicina alla realtà, alle persone; un riconoscimento, poi, alla FABI come sindacato che sta davvero vicino ai lavoratori, un modello che dovrebbe essere esportato anche in altre categorie; la necessità, poi, di non fermarsi, di continuare così, sempre'sul pezzo' e sempre con stessa tenacia e, soprattutto, lungimiranza.
Una visione positiva ed ottimistica quella emersa nel Congresso Provinciale maceratese, con un Sab reso più forte dalle battaglie combattute e che conta, perci ò, di continuare in questa direzione con sempre maggiore passione ed impegno.
SEGRETERIA PROVINCIALE FABI MACERATA
Rampielli Betto
Segretario Coordinatore
Saltari Flavio
Segretario Provinciale
Torresi Francesco
Segretario Provinciale
DIRETTIVO PROVINCIALE FABI MACERATA
Apis
Stefano
Angeletti
Cristina
Contenti
Stefania
Grassetti
Keti
Grifi
Loris
Lasorsa
Aldo
Montanari Pierluigi
Pierluigi
Moretti Alessandro
Alessandro
Scattolini Gianluca
Gianluca
Turchetti
Assiride
Macerata, 11/11/2017
Clicca sulle immagini per ingrandirle

Il Segretario Coordinatore del SAB FABI di Macerata Betto Rampielli

Il pulmino donato al Comune di Muccia

Il servizio realizzato dalla FABI TV