Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
ICCREA, ACCORDO PER IL BACK OFFICE A SINERGIA
Intesa raggiunta ieri tra la Fabi, le altre organizzazioni sindacali con i vertici del gruppo Iccrea per il progetto “Operation Strategy” che prevede l’accentramento delle attività amministrative e operative di Back Office del gruppo nella società Sinergia. Bertinotti: «A fronte di un complesso processo industriale di riorganizzazione del Gruppo Cooperativo sono state affrontate e definite tutte le questioni e gli aspetti che impattavano sulle garanzie occupazionali, di mobilità professionale e territoriale delle Lavoratrici e dei Lavoratori interessati in questo ambito».

Dopo una lunga trattativa, la Fabi e le altre organizzazioni sindacali hanno raggiunto, ieri sera, l’intesa con i vertici di Iccrea Banca relativa alla procedura inerente al progetto “Operation Strategy” che prevede l’accentramento delle attività amministrative e operative di Back Office del gruppo nella società Sinergia. Il progetto “Operation Strategy”, inoltre, stabilisce l’incremento del personale da 400 a 800 dipendenti entro il 2023.
«Si tratta di un accordo significativo e primo nel suo genere nel settore del Credito Cooperativo» ha commentato il segretario nazionale Fabi, Luca Bertinotti che ha sottolineato come «A fronte di un complesso processo industriale di riorganizzazione del Gruppo Cooperativo Iccrea sono state affrontate e definite tutte le questioni e gli aspetti che impattavano sulle garanzie occupazionali, di mobilità professionale e territoriale delle Lavoratrici e dei Lavoratori interessati in questo ambito».
«L’organico della società’ Sinergia si vedrà raddoppiare – ha continuato Bertinotti- passando dagli attuali quattrocento a poco più di ottocento colleghi e colleghe, e si dovrà gestire quindi ogni fase di passaggio contrattuale con le previsioni e prescrizioni dell’accordo sottoscritto con CapoGruppo».
«L’accordo verrà inoltre sottoposto alle delibere di ogni singola azienda Bcc coinvolta tempo per tempo nel progetto. La fase cruciale successiva all’intesa raggiunta sarà quella dell’armonizzazione degli istituti contrattuali per dare piena identità Cooperativa ai dipendenti di Sinergia rispettando complessivamente le prerogative e i diritti acquisiti nel tempo, attraverso la contrattazione, dalle stesse lavoratrici e lavoratori» ha concluso il segretario nazionale Fabi.
Roma 12 dicembre 2021