Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
CHEBANCA!, I VERITICI DICONO NO AL BONUS CARO VITA
Ne danno notizia oggi la Fabi e le altre sigle con un volantino unitario nel quale sottolineano i risultati positivi chiusi con il bilancio del 2022, gli aumenti di retribuzione di alcuni manager del gruppo Mediobanca e l’assoluta chiusura aziendale ad aiutare i dipendenti del proprio gruppo in questo momento economicamente difficile. Vaudo: «Non intendiamo accettare questo secco e inspiegabile rifiuto e continueremo più di prima a tutelare i diritti dei lavoratori per una politica retributiva nel segno dell’equità e non sempre sbilanciata a favore del top management»
I vertici di CheBanca! dicono no al bonus carovita per i dipendenti del gruppo. Ne danno notizia la Fabi e le altre sigle oggi con una nota unitaria, nella quale sottolineano come nonostante gli ottimi risultati del bilancio 2022 del gruppo Mediobanca, con un utile netto di 62 milioni di euro, da parte dell’azienda ci sia stata l’assoluta chiusura alla richiesta di aiutare economicamente i lavoratori, aiuti che invece sono stati concessi in molte altre realtà del settore bancario per far fronte alle difficoltà di questo periodo, dovute alle emergenze economiche legate ai rincari energetici e l’aumento dell’inflazione.
«Nell'ultimo incontro sindacale la Fabi e le altre organizzazioni sindacali avevano chiesto di venire incontro alle difficoltà dei dipendenti con l'elargizione di 600 euro in welfare per far fronte ai rincari delle utenze e del carburante - commenta il coordinatore Fabi del gruppo, Luigi Vaudo – e la risposta aziendale è stata un secco no».
«Esprimo forte rammarico per l’atteggiamento di un gruppo che sbandiera risultati di bilancio in forte e costante crescita e che solo pochi mesi fa, come abbiamo appreso tutti da fonti giornalistiche, ha pagato 700 mila euro ad un top manager per ferie maturate ma non godute» continua Vaudo e sottolinea inoltre che «La Fabi non intende accettare questo secco e inspiegabile rifiuto e continuerà più di prima a tutelare i diritti dei dipendenti di CheBanca! per una politica retributiva nel segno dell’equità e non sempre sbilanciata a favore del top management. Questa battaglia per noi non finisce qui e nei prossimi giorni valuteremo tutte le iniziative che si renderanno necessarie, a partire dal massimo coinvolgimento dei lavoratori, per ottenere un risultato significativo per tutti i colleghi» conclude il rappresentante nazionale della Federazione Autonoma.
Milano, 14 dicembre 2022
Banche: FABI, Chebanca! nega bonus carovita a dipendenti Milano, 14 dic. (LaPresse) – “I vertici di CheBanca! dicono no al bonus carovita per i dipendenti del gruppo”. Lo comunica la FABI insieme alle altre sigle sindacali in una nota unitaria, nella quale si sottolinea come “nonostante gli ottimi risultati del bilancio 2022 del gruppo Mediobanca, con un utile netto di 62 milioni di euro, da parte dell’azienda ci sia stata l’assoluta chiusura alla richiesta di aiutare economicamente i lavoratori, aiuti che invece sono stati concessi in molte altre realtà del settore bancario per far fronte alle difficoltà di questo periodo, dovute alle emergenze economiche legate ai rincari energetici e l’aumento dell’inflazione”. “Nell’ultimo incontro sindacale la FABI e le altre organizzazioni sindacali avevano chiesto di venire incontro alle difficoltà dei dipendenti con l’elargizione di 600 euro in welfare per far fronte ai rincari delle utenze e del carburante”, commenta il coordinatore FABI del gruppo, Luigi Vaudo, “e la risposta aziendale è stata un secco no”. “Esprimo forte rammarico per l’atteggiamento di un gruppo che sbandiera risultati di bilancio in forte e costante crescita e che solo pochi mesi fa, come abbiamo appreso tutti da fonti giornalistiche, ha pagato 700 mila euro a un top manager per ferie maturate ma non godute”, continua Vaudo, per il quale “la FABI non intende accettare questo secco e inspiegabile rifiuto e continuerà più di prima a tutelare i diritti dei dipendenti di CheBanca! per una politica retributiva nel segno dell’equità e non sempre sbilanciata a favore del top management. Questa battaglia per noi non finisce qui e nei prossimi giorni valuteremo tutte le iniziative che si renderanno necessarie, a partire dal massimo coinvolgimento dei lavoratori, per ottenere un risultato significativo per tutti i colleghi”, conclude il rappresentante nazionale della Federazione Autonoma. ECO NG01 mch/fed 141554 DIC 22

