EDUCAZIONE FINANZIARIA, IL SUCCESSO PER “3 MINUTI DI ECONOMIA” SU WEB E SOCIAL

Più di 100mila visualizzazioni in un mese, con 3mila click al giorno solo su YouTube, per l’iniziativa della Federazione autonoma bancari italiani rivolta ai giovani e agli studenti: 14 podcast a disposizione su tutte le piattaforme digitali

EDUCAZIONE FINANZIARIA, IL SUCCESSO PER “3 MINUTI DI ECONOMIA” SU WEB E SOCIAL

Più di 100.000 visualizzazioni in un mese, una media di oltre 3mila click al giorno solo su YouTube per l’iniziativa “3 minuti di economia” con cui la Fabi, principale sindacato dei bancari in Italia, ha contribuito a rilanciare l’educazione finanziaria come strumento per creare risparmiatori e consumatori consapevoli. Il progetto dei podcast della Federazione autonoma bancari italiani si è inserito nel mese dell’educazione finanziaria promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziari e al quale la Fabi partecipa ormai da sei anni con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e l’apprendimento delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali.

 

Il target di riferimento, anche nelle scorse edizioni, è sempre stato un pubblico giovane: dalle scuole elementari ai primi anni di università. Lo scopo è fornire sin da subito, anche ai più piccoli, nozioni di base ed elementi su cui riflettere per iniziare a pensare al proprio futuro in termini di pianificazione finanziaria: per fare in modo che parole come credito, consumo, investimenti, risparmio, guadagno e ricavo diventino familiari e non spaventino.

Dopo le campagne di approfondimento e sensibilizzazione delle scorse edizioni, in cui la Fabi ha prodotto video e favole per i più piccoli, quest’anno, come accennato, è stato dedicato ai podcast audio che sono stati diffusi sulle principali piattaforme come Spotify, Apple, Amazon e Spreaker e rilanciati dai social Fabi e sul canale YouTube del sindacato (https://www.youtube.com/user/SINDACATOFABI).
Tutte le iniziative, anche quelle degli scorsi anni sono visibili sul sito dedicato https://edufin.fabi.it/ e sulla web tv nazionale, www.fabitv.it.

Settimanalmente, per tutto il mese di ottobre, sono stati pubblicati audio di pochi minuti in cui dirigenti sindacali hanno spiegato alcuni tra i principali argomenti del settore del credito spaziando dalla pianificazione finanziaria per raggiungere i propri obiettivi, alla previdenza complementare per costruire il proprio futuro. Si è parlato di mutui e tassi d’interesse, di come chiedere un prestito, del concetto di surroga e rinegoziazione, ma anche di polizze, inflazione e strumenti di pagamento. Infine, focus sul ruolo della Banca centrale europea e le nuove frontiere del mondo digitale, dalle criptovalute alle truffe online e sulle misure di contenimento del rischio come la Mifid, la direttiva europea che tutela chi investe.

Roma, 16 novembre 2023

PARI A CUSANO TV: “DAI BANCARI UNA SPINTA AGLI ALTRI RINNOVI CONTRATTUALI”

4/12/2023 |

PARI A CUSANO TV: “DAI BANCARI UNA SPINTA AGLI ALTRI RINNOVI CONTRATTUALI”

Il segretario generale aggiunto della Fabi ospite al Tg Plus dell’emittente dell’ateneo romano. Al centro …

MUTUI FRINGE BENEFIT, LA NUOVA NORMA SPIEGATA SUL SOLE 24 ORE

4/12/2023 |

MUTUI FRINGE BENEFIT, LA NUOVA NORMA SPIEGATA SUL SOLE 24 ORE

Tutti i dettagli tecnici della modifica legislativa sulle regole fiscali relative ai prestiti a tasso …

SANTANDER, VIA LIBERA A 80 USCITE VOLONTARIE

4/12/2023 |

SANTANDER, VIA LIBERA A 80 USCITE VOLONTARIE

Durante l’incontro del 30 novembre l’azienda ha comunicato, alla Fabi e alla Fisac, l’utilizzo degli …

09/01/2024 14:00 | Milano

128° Consiglio Nazionale

10/10/2023 14:30 | Videoconferenza

Riunione Coordinamento Nazionale Gruppo Bancario ICCREA

18/10/2023 14:30 | Riccione (RN)

6^ Conferenza Nazionale dei Servizi

12/06/2023 11:00 | Roma

Riunione Comitato Direttivo Centrale

30/05/2023 14:30 | Videoconferenza

Riunione Coordinamenti Nazionali BCC