LA FABI AL FESTIVAL DELL’ECONOMIA, SILEONI PARLA DI ECONOMIA SOLIDALE

Il segretario generale a Trento spiega l’importanza del ruolo sociale delle banche: «Alcuni gruppi sono molto sensibili e attivi nel sociale»

LA FABI AL FESTIVAL DELL’ECONOMIA, SILEONI PARLA DI ECONOMIA SOLIDALE

Il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, ospite per il secondo anno consecutivo al Festival dell’Economia che si svolge a Trento dal 22 al 25 maggio. L’evento, organizzato dal Sole24Ore e dalla provincia di Trento, che raccoglie i principali esponenti del mondo economico, finanziario e culturale, quest’anno ha dato spazio anche ai temi sociali.

“Come conciliare economia solidale e dinamismo economico” è il titolo della tavola rotonda a cui ha preso parte il segretario generale della Fabi. Presenti David Ellerman, Presidente dell’Institute of Economic Democracy; Giulia Galera, ricercatrice senior di Euricse; Felice Scalvini, presidente della Fondazione ASM; Ermanno Tortia, docente all’Università di Trento. A moderare gli interventi è stata Chiara Di Cristofaro, Radiocor Il Sole 24 Ore.

Sileoni ha spiegato che «alcuni grandi gruppi sono molto sensibili e attivi nel sociale», ma ha osservato che le banche, per quanto riguarda i bilanci, sono molto condizionate dai risultati e dai dividendi che devono distribuire ai loro azionisti. Al centro del dibattito le politiche economiche e sociali e la loro conciliazione per garantire uno sviluppo di lungo periodo e senza traumi, tra alleanze geopolitiche e lotta alle disuguaglianze. Tutto questo anche guardando ai risvolti sul lavoro e sull’occupazione.

Trento, 22 maggio 2025