INTERESSI ALTI SUI MUTUI E RISPARMI FERMI NEI CONTI

Milano Finanza rilancia l’analisi della Fabi: i tassi sui prestiti alle famiglie restano alti nonostante i tagli della banca centrale europea, mentre la remunerazione sui depositi continua a essere bassa. Gli interessi attivi riconosciuti in Italia non permettono neanche di reggere il passo con l’inflazione annua. Una forbice che penalizza i risparmiatori, frena i consumi, riduce il potere d’acquisto e mette in difficoltà i nuclei familiari. Senza contare il rischio di rallentare la ripresa del mercato immobiliare, ancora fragile dopo gli anni della stretta monetaria. L’analisi della Federazione fa emergere, infatti, una tendenza a mantenere margini più elevati sul credito ipotecario rispetto ad altri paesi dell’euro.

INTERESSI ALTI SUI MUTUI E RISPARMI FERMI NEI CONTI

Milano Finanza rilancia l’analisi della Fabi: i tassi sui prestiti alle famiglie restano alti nonostante i tagli della banca centrale europea, mentre la remunerazione sui depositi continua a essere bassa. Gli interessi attivi riconosciuti in Italia non permettono neanche di reggere il passo con l’inflazione annua. Una forbice che penalizza i risparmiatori, frena i consumi, riduce il potere d’acquisto e mette in difficoltà i nuclei familiari. Senza contare il rischio di rallentare la ripresa del mercato immobiliare, ancora fragile dopo gli anni della stretta monetaria. L’analisi della Federazione fa emergere, infatti, una tendenza a mantenere margini più elevati sul credito ipotecario rispetto ad altri paesi dell’euro.

 

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [816.84 KB]