Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
TRUFFE AGLI ANZIANI, SUL CITTADINO DI LODI L’APPELLO FABI
Messaggi ingannevoli ricevuti da persone che avevano presentato il 730 con il caf della federazione provinciale, il coordinatore Necchi: «Purtroppo sono sempre più frequenti le situazioni in cui i malfattori si spacciano per rappresentanti di enti pubblici o banche, cercando di ottenere dati sensibili come numero di conto corrente o password personali. Importante non fornire mai informazioni personali a sconosciuti». Lo scorso anno nel lodigiano la somma illecitamente sottratta ai correntisti dai ladri digitali attraverso le truffe online ha raggiunto quota 695mila euro.

Messaggi ingannevoli ricevuti da persone che avevano presentato il 730 con il caf della federazione provinciale, il coordinatore Necchi: «Purtroppo sono sempre più frequenti le situazioni in cui i malfattori si spacciano per rappresentanti di enti pubblici o banche, cercando di ottenere dati sensibili come numero di conto corrente o password personali. Importante non fornire mai informazioni personali a sconosciuti». Lo scorso anno nel lodigiano la somma illecitamente sottratta ai correntisti dai ladri digitali attraverso le truffe online ha raggiunto quota 695mila euro.