Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
CREDITO COOPERATIVO, A TRENTO LA TERZA EDIZIONE DI “INASCOLTO”
Si è svolto ieri l’evento promosso da E.Bi.C.R.E. in collaborazione e con il patrocinio di Federazione Trentina della Cooperazione, Federcasse e Fabi Trento. Sono intervenuti il direttore generale di Federcasse, Sergio Gatti, diversi rappresentanti delle Casse rurali, il presidente dell’ente bilaterale, Italo Stenico e il vicepresidente, e coordinatore della struttura provinciale della Federazione, Domenico Mazzucchi

Un confronto sull’identità cooperativa del settore del credito cooperativo e sulla rete di relazioni con il territorio, con la base sociale e gli stakeholder. Con questo obiettivo oltre 160 persone tra soci, amministratori e dipendenti del credito cooperativo hanno partecipato alla terza edizione di “InAscolto” dal titolo “Non solo banche. Voci e visioni per un credito cooperativo in trasformazione” è il titolo della terza edizione di “InAscolto”.
L’evento era promosso da E.Bi.C.R.E. (Ente bilaterale delle Casse rurali trentine ed enti collegati) in collaborazione e con il patrocinio di Federazione Trentina della cooperazione, Federcasse e Fabi Trento. Ad intervenire, il direttore generale di Federcasse, Sergio Gatti, diversi rappresentanti delle Casse rurali, il presidente di Ebicre, Italo Stenico e il vicepresidente, e il coordinatore della Fabi di Trento, Domenico Mazzucchi.
«Oggi – ha detto Mazzucchi durante l’intervento – celebriamo anche il decimo anniversario del nostro ente bilaterale. In questi anni abbiamo supportato l’evoluzione delle casse rurali trentine e oggi l’ente vuole continuare ad essere protagonista di un futuro tutto da scrivere».
Trento, 12 settembre 2025
Ebicre, sfide future digitalizzazione ed evoluzione bisogni Linee tracciate dal presidente Stenico per i 10 anni (ANSA) – TRENTO, 11 SET – “Le nostre Casse Rurali hanno sempre tratto forza dalla capacità di saper ascoltare e restituire valore al territorio. Oggi, però, siamo chiamati ad affrontare una serie di sfide trasformative, dalla digitalizzazione all’evoluzione dei bisogni della comunità”. Lo ha detto il presidente di Ebicre (Ente bilaterale delle Casse rurali trentine ed enti collegati) Italo Stenico in occasione della terza edizione di InAscolto, evento promosso dall’ente in collaborazione e con il patrocinio della Federazione trentina della cooperazione, Federcasse e Fabi Trento ieri, mercoledì 10 settembre, in Sala inCooperazione, a Trento. Per l’occasione sono stati celebrati i dieci anni dell’ente bilaterale. “In questi dieci anni abbiamo supportato l’evoluzione delle Casse rurali trentine e oggi l’ente vuole continuare ad essere protagonista di un futuro tutto da scrivere”, ha aggiunto il vicepresidente Domenico Mazzucchi. Il presidente della Federazione trentina della cooperazione Roberto Simoni ha tracciato le sfide future: “Tra le sfide che dobbiamo affrontare oggi – ha detto – c’è anche quella legata ai rischi di omologazione ai modelli bancari tradizionali. I risultati raggiunti finora ci dimostrano che il nostro modello è favorevole, ma dobbiamo interrogarci su quali comportamenti e strategie vogliamo adottare per continuare a giocare un ruolo significativo a supporto dello sviluppo del nostro Trentino”. (ANSA). 2025-09-11T12:21:00+02:00 YNN-WA