SILEONI AL COORDINAMENTO ICCREA: «RICORDATE SEMPRE CHE SIAMO LA FABI»

Il segretario generale della Fabi fa tappa a Riccione per tracciare con i dirigenti la rotta da seguire

SILEONI AL COORDINAMENTO ICCREA: «RICORDATE SEMPRE CHE SIAMO LA FABI»

Una tre giorni intensa di lavori per i rappresentanti sindacali Fabi del gruppo Iccrea riuniti a Riccione per confrontarsi ed incontrare il segretario nazionale Bertinotti.

Intervento gradito, in apertura, del segretario generale Sileoni: «Sono orgoglioso dell’ottimo lavoro di squadra che ha portato a grandi risultati. Dovremo difenderci dai colpi bassi che ci verranno inferti, ma per noi, abituati a gestire il cambiamento, non sarà un problema. Non dobbiamo perdere il primato della rappresentatività e per farlo occorre ricordarsi sempre che tutto ciò che non viene comunicato non esiste. Puntate sempre sull’ottima comunicazione che ci contraddistingue e ricordatevi che noi siamo la Fabi».

Parole apprezzate dal coordinatore Fabi Iccrea, Piergiuseppe Mazzoldi: «La nostra squadra è preparata a cambiamenti e affronteremo le sfide del settore seguendo l’esempio della segreteria nazionale e generale».

«Il gruppo Iccrea – ha detto il segretario nazionale Luca Bertinotti – vede il numero di iscritti in crescita: un risultato che è stato possibile grazie anche all’ottimo lavoro svolto con il contratto integrativo, soprattutto a livello di welfare. La Fabi, come sempre, ha portato avanti un lavoro meticoloso per garantire l’allargamento delle coperture a tutti i dipendenti del gruppo, puntando sulle coperture sanitarie aggiuntive e sulla previdenza integrativa e avendo cura di tenere in considerazione le peculiarità del settore cooperativo. L’obiettivo è quello di non lasciare indietro nessuno».

Al centro dell’incontro il contratto integrativo di gruppo, il lavoro fatto e i prossimi passi, ma anche la prossima assemblea dei delegati di Cassa mutua nazionale prevista a ottobre per discutere le riforme statutarie necessarie ad affrontare i prossimi anni.

Importante tema dibattuto anche quello degli enti bilaterali del Credito cooperativo, per la salvaguardia e la tutela dell’occupazione e per il rinnovamento del settore.

Infine, ma non da ultimo, il corso sul proselitismo per rafforzare la rappresentatività Fabi su tutti i territori.

Riccione, 15 settembre