ATM NON BANCARI E RISCHIO RICICLAGGIO, L’INTERVISTA A ELISABETTA MERCALDO

La rivista mensile AziendaBanca dedica un ampio spazio ai rischi legati alla difficoltà di tracciamento del contante presso gli Atm. Il segretario nazionale della Fabi è intervenuta rispondendo in modo puntuale a una lunga serie di domande, spiegando la natura del servizio e la sua operatività rispetto al bancomat tradizionale. «Operano in un contesto normativo diverso e meno definito e consentono operazioni che non rientrano tra quelle ordinariamente concesse alla clientela bancaria in Italia. L’assenza di vigilanza diretta e strutturata del proprietario o gestore indipendente dell’Atm non bancario espone a diversi rischi riconducibili al riciclaggio di capitali e al finanziamento del terrorismo».

ATM NON BANCARI E RISCHIO RICICLAGGIO, L’INTERVISTA A ELISABETTA MERCALDO

La rivista mensile AziendaBanca dedica un ampio spazio ai rischi legati alla difficoltà di tracciamento del contante presso gli Atm. Il segretario nazionale della Fabi è intervenuta rispondendo in modo puntuale a una lunga serie di domande, spiegando la  natura del servizio e la sua operatività rispetto al bancomat tradizionale. «Operano in un contesto normativo diverso e meno definito e consentono operazioni che non rientrano tra quelle ordinariamente concesse alla clientela bancaria in Italia. L’assenza di vigilanza diretta e strutturata del proprietario o gestore indipendente dell’Atm non bancario espone a diversi rischi riconducibili al riciclaggio di capitali e al finanziamento del terrorismo».

 

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [1.22 MB]