Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
IL CONTRATTO NAZIONALE NELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO
A Milano una giornata di formazione fortemente voluta dalla Fabi provinciale. Patera: «Da oggi si traccia la linea utile per i prossimi appuntamenti sul mondo cooperativo». Di Cola: «Relatori efficaci e colleghi attenti e soddisfatti»

Si è svolta a Milano una giornata di formazione dedicata al contratto nazionale di lavoro del Credito cooperativo, un appuntamento promosso e fortemente voluto dalla Fabi di Milano e rivolto ai quadri sindacali interessati ad approfondire le peculiarità del contratto nazionale delle Bcc.
Ad arricchire i lavori sono state le relazioni di Linda Oliva e Paola Lepore, del dipartimento nazionale Formazione.
«Il Credito Cooperativo, con le sue peculiarità e sensibilità, è per me centrale e ci arricchisce ogni volta che si ha la possibilità di confrontarci – ha dichiarato il coordinatore del dipartimento, Antonio Patera –. Il sab di Milano ha voluto con forza un percorso formativo sul tema del contratto nazionale delle Bcc e da oggi si traccia la linea utile per i prossimi appuntamenti che riguarderanno il mondo cooperativo in futuro».
Sull’importanza di investire nella crescita dei quadri sindacali è intervenuta anche la coordinatrice della struttura provinciale, Vanessa Di Cola: «La nostra attenzione verso la formazione dei quadri del Credito cooperativo è sempre alta; i relatori hanno saputo essere efficaci e i colleghi si sono dimostrati attenti e soddisfatti del lavoro svolto. Un ringraziamento particolare va al coordinatore Patera per l’ottimo lavoro del dipartimento Formazione, nonché a Fabio Cigognini che quotidianamente segue con impegno la formazione sul territorio milanese».
La giornata si inserisce in un più ampio percorso di aggiornamento e approfondimento che conferma l’impegno della Fabi a investire nella formazione e, in questo caso, con un’attenzione particolare al mondo del Credito Cooperativo e alle sue specificità.
Milano, 22 settembre 2025