Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL CENTRO DELLA SETTIMANA FORMAZIONE FABI
Ripartono i corsi a Rimini: questa settimana dedicata alla tecnologia che avanza, alla sicurezza sul posto di lavoro e ai congedi parentali. Mercaldo: «Formazione decisiva per gestire le sfide presenti e future».

Si è conclusa a Rimini la settimana di formazione organizzata dalla Fabi, un momento di confronto tra professionisti e di analisi sui temi centrali per il lavoro del sindacalista che quotidianamente assiste i bancari.
Il corso avanzato è stato arricchito dalla relazione iniziale del segretario nazionale Elisabetta Mercaldo: «La formazione - ha detto - è decisiva per gestire le sfide presenti e future e considerando che l’intelligenza artificiale segnerà l’organizzazione del lavoro, noi scegliamo di anticipare e governare questa transizione, nell’interesse della categoria».
Essere preparati e conoscere tutte le materie di competenza di un sindacalista, questo lo scopo didattico che la Fabi mette al centro di ogni sua iniziativa.
«Dopo la pausa estiva – ha detto Antonio Patera, responsabile del dipartimento Formazione della Fabi – abbiamo ripreso i corsi che si svolgeranno per tutto l’anno affrontando tante tematiche. Questa settimana abbiamo avuto il piacere di ascoltare Elisabetta Mercaldo che ha contribuito al dibattito con la sua preziosa relazione sul tema sempre più cogente della intelligenza artificiale sviluppato poi da Averino Di Marcantonio e Paola Lepore. Grazie a Loris Brizio e Noemi Imperi si è approfondito il tema dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, mentre Daniele Chiolerio e Linda Oliva ci hanno dato uno spaccato puntuale del mondo relativo ai congedi parentali».
Lavori intensi e molto partecipati dai venti partecipanti al corso che si sono confrontati sulle tre materie al centro di questa prima settimana di ripresa dopo la pausa estiva: intelligenza artificiale, rls e congedi parentali.
«Parafrasando il nostro segretario generale Lando Maria Sileoni – ha detto Patera – nessun cambiamento dei bancari può essere fatto senza i bancari: per affrontare il cambiamento bisogna avere preparazione tecnica e politica sui temi di attualità impattante per la nostra professione».
Sempre a Rimini, nelle prossime settimane si parlerà di disabilità ed inclusione, comunicazione, previdenza complementare, busta paga, proselitismo e provvedimenti disciplinari.
Rimini, 3 ottobre 2025