Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
FABI BOLOGNA PER L’EDUCAZIONE FINANZIARIA
La struttura della Federazione torna tra i banchi di scuola. Un calendario di appuntamenti per i segretari provinciali con oltre 300 studenti delle classi primarie e secondarie di primo livello della città e della provincia. «La pianificazione finanziaria è un importante argomento nella formazione scolastica»
Nel mese di novembre dedicato all’educazione finanziaria la Fabi di Bologna torna tra i banchi di scuola. Sono oltre 300 i ragazzi e le ragazze che la struttura della Federazione incontrerà nelle classi primarie e secondarie di primo livello della città e della provincia.
Un calendario intenso di appuntamenti a dimostrazione dell’impegno sociale che la struttura bolognese impiega per l’educazione finanziaria. Iniziative volte a sensibilizzare i giovani, sin dalla tenera età, a essere finanziariamente consapevoli, con l’obiettivo di far acquisire loro, gradualmente, conoscenze e comportamenti necessari a prendere decisioni economico-finanziarie sane. La partecipazione, anche quest’anno, dei segretari provinciali Fabi Davide Natale, Alberto Minoccari, Adriano di Martino e Silvia Masaracchia.
«È un grande orgoglio» dicono i rappresentanti di Bologna «poter collaborare, per il quinto anno consecutivo con l’istituto comprensivo IC14 di Bologna e per la prima volta con le scuole primarie di Ozzano e di Budrio. Le docenti e i docenti sono sempre più attenti all’inserimento di questo importante argomento nella formazione scolastica ed umana dei nostri ragazzi e ragazze ed è un vero piacere per noi poter portare concretamente sui banchi di scuola un argomento delicato e fondamentale per tutti quale il risparmio e la pianificazione finanziaria».
Bologna, 3 novembre 2025


