LA FABI FA SCUOLA, IL PROGETTO DEL SAB DI RIETI PER IL MESE DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA

La struttura provinciale della Federazione ammessa a partecipare alla manifestazione promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per diffondere la cultura economica tra cittadini, famiglie e giovani. Oltre 180 ragazzi della scuola primaria di primo grado partecipano alle lezioni con Stefano Cicchetti e il collega Michele Zigliara: «Importante avvicinare i giovani ai temi del risparmio e della finanza, con un occhio particolare al tema dei pagamenti digitali e delle truffe on line».

LA FABI FA SCUOLA, IL PROGETTO DEL SAB DI RIETI PER IL MESE DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA

Fabi Rieti ammessa a partecipare al Mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa nazionale promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per diffondere la cultura economica tra cittadini, famiglie e giovani.

Un calendario di appuntamenti con oltre 180 studenti delle classi primarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale Angelo Maria Ricci. A tornare tra i banchi, ma in veste di docenti, il coordinatore Fabi regionale, Stefano Cicchetti, e il dirigente sindacale, Michele Zigliara.

Obiettivo della campagna del sab di Rieti sensibilizzare i giovani, sin dalla tenera età, a essere finanziariamente consapevoli, con l’obiettivo di far acquisire loro, gradualmente, conoscenze e comportamenti necessari a prendere decisioni economico-finanziarie sane, passando per le nuove forme di pagamento digitale evitando le truffe, oggi molto frequenti.

«È stato un grande orgoglio – dicono i rappresentanti di Rieti poter tornare a collaborare, con l’istituto comprensivo Angelo Maria Ricci. Le docenti e i docenti hanno apprezzato molto questi argomenti e si sono subito resi disponibili ad affrontare assieme a noi questo importante tema nella formazione scolastica ed umana dei nostri ragazzi e ragazze. Come federazione teniamo particolarmente a che questi argomenti vengano trattati sin da piccoli per farci trovare come comunità preparati in un futuro in continuo cambiamento. Il nostro sab vuole continuare ad essere un punto di riferimento dell’intera comunità locale, ed è sempre pronto e disponibile a questo tipo di iniziative formative».

Rieti, 4 novembre 2025