FORMAZIONE FABI, A SASSARI QUATTRO GIORNI DI INCONTRI PER I DIRIGENTI

Approfonditi i temi dell’attività di proselitismo, della storia della Federazione, del contratto nazionale del lavoro e delle figure del rappresentante territoriale e aziendale. Patera: «Importante il contributo dei partecipanti e dei relatori. Cabboi: «Un plauso ai colleghi sardi che hanno saputo coinvolgere numerosi quadri sindacali provenienti da altre sigle». Carta Mantiglia:«Un sindacalista preparato rappresenta la migliore tutela per gli iscritti»

FORMAZIONE FABI, A SASSARI QUATTRO GIORNI DI INCONTRI PER I DIRIGENTI

Quattro giornate a Sassari per la formazione base dedicate ai quadri sindacali Fabi del territorio. Durante il percorso, sono stati approfonditi alcuni temi fondamentali per l’attività sindacale: la storia della Federazione, il contratto nazionale di lavoro (Ccnl), il ruolo del rappresentante sindacale aziendale (rsa), la nuova figura del rappresentante sindacale territoriale (rst) e le attività di proselitismo.

«Quattro giorni di altissimo livello, sia dal punto di vista didattico che relazionale» ha dichiarato il coordinatore della Formazione della Federazione, Antonio Patera, che ha inoltre evidenziato il contributo delle componenti del dipartimento: Cristina Barcellini e Barbara Gallocchio.

A sottolineare il grande impegno sul territorio, il coordinatore dei sab della Sardegna e membro del dipartimento Formazione, Emanuele Cabboi, che ha dedicato «un plauso al lavoro dei nostri dirigenti sardi, che hanno saputo coinvolgere numerosi quadri sindacali provenienti da altre sigle. Colleghi e colleghe di spessore che, ne sono certo, porteranno un contributo significativo alla vita della nostra organizzazione».

Soddisfazione anche da parte del coordinatore della struttura di Sassari, Vittorio Carta Mantiglia, che ha dichiarato: «La formazione è un elemento fondamentale: un sindacalista preparato rappresenta la migliore tutela per gli iscritti e per il futuro della Fabi stessa. Ringrazio la segreteria nazionale e il dipartimento Formazione per la scelta strategica dei corsi decentrati, che consentono anche alle strutture più piccole di acquisire un’elevata preparazione tecnica e politica, oltre a favorire un metodo di lavoro condiviso, efficace ed entusiasmante».

Sassari, 6 novembre 2025