FABI MATERA, FORMAZIONE NELLE SCUOLE PRIMARIE

Un incontro dedicato ai più piccoli per diffondere consapevolezza economica e competenze finanziarie. Sacco: «Compiere scelte economiche consapevoli è fondamentale: molte decisioni quotidiane hanno un impatto sul nostro futuro, sulla nostra vita e su quella delle nostre famiglie».

FABI MATERA, FORMAZIONE NELLE SCUOLE PRIMARIE

In occasione del mese dell’educazione finanziaria, i dirigenti sindacali del sab di Matera rinnovano il proprio impegno nella diffusione della cultura economica e finanziaria tra cittadini, studenti, giovani e famiglie. Nella giornata del 12 novembre è stato organizzato, presso un Istituto scolastico del capoluogo della Basilicata, un incontro formativo dedicato interamente alle future generazioni della scuola primaria.

Il segretario provinciale del sab di Matera, Michele Sacco, ha dichiarato: «Come segreteria provinciale abbiamo organizzato questa giornata formativa con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e l’apprendimento delle conoscenze e competenze finanziarie. Riteniamo che l’educazione finanziaria debba essere un diritto per tutti. Vogliamo far comprendere ai giovani che compiere scelte economiche consapevoli è fondamentale: molte decisioni quotidiane hanno un impatto sul nostro futuro, sulla nostra vita e su quella delle nostre famiglie».

Le principali tematiche economiche — dal risparmio alla moneta, dalla banca al bancomat — sono state illustrate attraverso percorsi di logica comportamentale, stimolando i ragazzi a confrontarsi tra ciò che sarebbe ragionevole scegliere e ciò che, nella pratica, si tende spesso a scegliere. Per le prime classi sono state utilizzate le fiabe della collana Fabi “C’era una volta l’economia”, uno strumento semplice e coinvolgente per avvicinare i più piccoli ai concetti economici.

«Conoscere meglio i temi della finanza e dell’economia significa conoscere i propri diritti e poter scegliere con consapevolezza, costruendo un futuro più sicuro. Siamo convinti che spiegare ai più giovani l’economia e la finanza significhi, in prospettiva, avere risparmiatori e clienti bancari più preparati e informati» hanno sottolineato i componenti della struttura di Matera.

Matera, 13 novembre 2025