Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
FORMAZIONE, A RIMINI CORSO BASE PER LE RSA FABI DEL CREDITO COOPERTATIVO
Cinque giornate di incontri e interventi per valorizzare identità, tutele e professionalità dei rappresentanti bcc della Federazione. Presenti il segretario nazionale di riferimento, Luca Bertinotti, e i coordinatori dei tre gruppi, Max Mazzoldi, Domenico Mazzucchi e Ulrich Untersulzner
Si è concluso il corso base dedicato alle rsa del credito cooperativo, organizzato dal Dipartimento formazione Fabi e svolto a Rimini dal 10 al 14 novembre. Durante le giornate formative sono stati affrontati numerosi temi: la relazione introduttiva della segreteria nazionale, la storia della Fabi, il contratto del credito cooperativo, i diritti e i doveri delle rsa e alcuni suggerimenti relazionali utili per l’attività di proselitismo verso i colleghi.
Presenti il segretario nazionale Fabi di riferimento Bcc, Luca Bertinotti, e i coordinatori dei tre gruppi del credito cooperativo, Max Mazzoldi, Domenico Mazzucchi e Ulrich Untersulzner.
«La realtà del mondo cooperativo è unica e potrà contare su un futuro sempre più importante e ambizioso grazie al lavoro di squadra all’interno della nostra organizzazione. Incontri specifici dedicati al mondo Bcc sono vitali e la scelta fatta in tal senso è lungimirante per la formazione dei colleghi e delle colleghe della Federazione» ha commentato il segretario nazionale Bertinotti.
Un particolare ringraziamento ai partecipanti e relatori delle giornate è arrivato puntualmente dal responsabile nazionale della formazione Fabi, Antonio Patera, «Ringrazio il segretario nazionale Luca Bertinotti per la relazione iniziale che ha consentito di lavorare con il piglio politico che il Dipartimento formazione considera da sempre indispensabile.
Preziosi gli interventi dei coordinatori Max Mazzoldi, Domenico Mazzucchi e Ulrich Untersulzner, che hanno arricchito il dibattito evidenziando le diverse realtà operative del mondo Bcc.
Determinante, inoltre, il contributo delle colleghe del Dipartimento, Paola Lepore e Barbara Gallocchio, che con le loro relazioni e il supporto organizzativo hanno fatto la differenza» ha sottolineato Patera che ha inoltre aggiunto come l’ampia partecipazione proveniente da tutta Italia «ha permesso di confrontarsi sulle diverse realtà territoriali, favorendo un accrescimento culturale fondamentale per la tutela di chi ripone fiducia nella nostra organizzazione».
«Valorizzare le peculiarità del mondo cooperativo non è solo un dovere, ma un’opportunità che darà sempre più forza alla Fabi» ha concluso il coordinatore.
Rimini, 14 novembre 2025





