GUIDA MUTUI, IL VADEMECUM FABI SU ANSA E WEB

Video e scheda dettagliata sull’agenzia di stampa nazionale sullo studio della Federazione, “Il sogno di una casa”, per comprare un immobile. Il documento suggerisce a famiglie e giovani acquirenti di iniziare stimando il budget iniziale tra risparmi, prestito e spese accessorie. Spazio anche su SkyTg24.it

GUIDA MUTUI, IL VADEMECUM FABI  SU ANSA E WEB

Video e scheda dettagliata sull’agenzia di stampa nazionale sullo studio della Federazione, “Il sogno di una casa”, per comprare un immobile. Il documento suggerisce a famiglie e giovani acquirenti di iniziare stimando il budget iniziale tra risparmi, prestito e spese accessorie. Spazio anche su SkyTg24.it

 

 

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [501.62 KB]

ANSA-SCHEDA/Mutui,quanti soldi bisogna avere,come scegliere Il vademecum della FABI per chi deve acquistare (ANSA) – ROMA, 14 NOV – Quanto bisogna avere da parte, quale mutuo scegliere, quali controlli fare sull’immobile e quante imposte si pagano davvero quando si compra una abitazione. Sono alcuni dei punti affrontati nella guida FABI “Il sogno di una casa”, diffusa ieri nell’ambito del mese dell’educazione finanziaria, che sintetizza il percorso essenziale per orientarsi in una delle decisioni più delicate per famiglie e giovani acquirenti. Il documento del principale sindacato dei bancari, disponibile in versione integrale su www.fabi.it, suggerisce di iniziare stimando il budget iniziale – tra risparmi, mutuo e spese accessorie. Ecco i punti principali delle guida. -IN BANCA PER IL MUTUO. Quando si va in banca a chiedere il mutuo, valutare i quattro principali tipi di mutuo (fisso, variabile, misto e doppio), tra Tan, Spread e Taeg cioè gli indici che determinano il costo finale del finanziamento. Tutto ciò consente di calcolare: quanti interessi si pagheranno a fine mutuo; quando la quota capitale supera quella degli interessi durante tutto il periodo di rimborso, il cosiddetto ammortamento. Valutare, poi: il peso fiscale, considerando che si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi solo la quota interessi delle rate pagate ogni anno; l’eventuale presenza di altri finanziamenti, che possono portare, sommati fra loro, a una riduzione del reddito disponibile; quanto costa l’estinzione anticipata, calcolando bene il capitale residuo da pagare nel tempo alla banca. – DOCUMENTI DA CONTROLLARE. I controlli indispensabili sull’immobile: visura catastale e planimetria, conformità urbanistica, ispezione ipotecaria, Ape (attestato di prestazione energetica), verifica dei pagamenti di Imu e Tari. – IL CONDOMINIO SENZA SORPRESE. Chiedere la documentazione condominiale con consegna del regolamento oltre alla liberatoria dell’amministratore, relativa alle spese pregresse, da presentare al rogito, controllare lo stato di manutenzione dell’immobile e a eventuali lavori straordinarie dello stabile, già deliberati o in discussione fra i condomini. – OCCHIO AL QUARTIERE. Nella scelta della casa, poi, vanno valutate l’offerta di servizi nel quartiere, i trasporti e le scuole. – LE TRAPPOLE FISCALI. Sul fronte fiscale, considerare le imposte da pagare – registro, ipotecaria, catastale e Iva – distinguendo se si acquista da privato o da impresa. Fondamentale è il meccanismo “prezzo-valore”, che consente di calcolare alcune imposte sulla base del valore catastale, e mostra i vantaggi economici rispetto al prezzo di mercato. I requisiti per accedere alle agevolazioni “prima casa”: limiti sulle categorie catastali, criteri per la residenza, assenza di altri immobili idonei e vincoli temporali da rispettare per non perdere il beneficio. Attenzione alle cause di decadenza e il funzionamento del credito d’imposta per chi vende e riacquista entro dodici mesi. – LE TRE TAPPE DELL’ITER BUROCATICO. Le tre tappe che portano al trasferimento della proprietà sono: proposta (con caparra o acconto), contratto preliminare e rogito notarile. Da leggere e valutare sempre gli effetti giuridici, i costi e le dichiarazioni obbligatorie, comprese quelle relative ai pagamenti e alla mediazione immobiliare previste dalle norme sulla tracciabilità delle transazioni finanziarie. (ANSA). 2025-11-14T17:57:00+01:00 PAT