My Generation N. 3 Anno 2024
di Eculapio 7 Salute Giugno / Luglio 2024 alute S 735.612.496 S iamo in Italia e sebbene la salute sia un di- ritto fondamentale sancito dall’articolo 32 della Costituzione e in più la legge 833/1978 (istitutiva anche del SSN) stabilisca i principi dell’Universalità, dell’uguaglianza ed equità, la si- tuazione attuale è purtroppo ben lontana. La pandemia del 2020 non ha fatto altro che ag- gravare le criticità già esistenti nel settore sanita- rio e nel sistema di welfare. Le cause da ricercare sono tra le più svariate: carenza di personale sanitario. Il numero di me- dici, infermieri e altri professionisti sanitari è in- sufficiente a coprire il fabbisogno della popola- zione, soprattutto in alcune specialità e aree geo- grafiche; insufficienza di risorse economiche. Il sistema sa- nitario pubblico italiano soffre di una cronica ca- renza di risorse economiche, che limita la possibi- lità di assumere nuovo personale, acquistare nuo- ve tecnologie e adeguare le strutture esistenti; inefficienza organizzativa. In alcune strutture sanitarie, l'organizzazione del lavoro e la gestio- ne delle liste d'attesa non sono ottimali, causan- do ritardi e disagi per i pazienti. No, non stiamo dando i numeri. Questi che leggete sopra sono purtroppo i giorni delle liste d’attesa in Italia per effettuare rispettivamente un ecodoppler cardiaco in Lombardia, una visita endocrinologica in Sicilia e una visita dermatologica in Friuli. Pazzesco direte voi. Surreale, sarà sicuro uno scherzo… e invece no cari lettori. Questi sono solo alcuni dei dati emersi dal report sulle liste di attesa dal nome “La salute non può attendere” predisposto da Federconsumatori e Fondazione Issco del 5 giugno scorso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MzgxMjg=