Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
RENEWANCE, IL MAGAZINE DIGITALE SULLA FINANZA SOSTENIBILE
Il nuovo progetto editoriale della Fabi dedicato ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) e al ruolo sociale del sistema bancario, rivolto al mondo delle imprese, dei professionisti, delle istituzioni pubbliche, della politica, della consulenza e della formazione. Il segretario generale Sileoni: «Non esiste vera sostenibilità senza lavoro tutelato, senza rispetto per le persone e per i diritti»

Il nuovo progetto editoriale della Fabi dedicato ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) e al ruolo sociale del sistema bancario, rivolto al mondo delle imprese, dei professionisti, delle istituzioni pubbliche, della politica, della consulenza e della formazione. Il segretario generale Sileoni: «Non esiste vera sostenibilità senza lavoro tutelato, senza rispetto per le persone e per i diritti»
FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI
COMUNICATO STAMPA
EDITORIA: FABI LANCIA RENEWANCE, MAGAZINE DIGITALE SU FINANZA SOSTENIBILE
Roma, 17 ottobre 2025. Si chiama Renewance ed è il nuovo progetto editoriale promosso dalla Fabi (Federazione autonoma bancari italiani). Un magazine digitale interamente dedicato alla finanza sostenibile, ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) e al ruolo sociale del sistema bancario, rivolto al mondo delle imprese, dei professionisti, delle istituzioni pubbliche, della politica, della consulenza e della formazione. Il sito è online da oggi all’indirizzo www.renewance.it. La sostenibilità è diventata un asset strategico dell’economia globale, ragion per cui Renewance nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio autorevole, indipendente e specializzato, capace di analizzare e raccontare la trasformazione in atto nei mercati finanziari, con un’attenzione particolare all’impatto sociale e occupazionale delle scelte economiche. Lo slogan è: investire nel futuro, sostenere il presente. «Non esiste vera sostenibilità senza lavoro tutelato, senza rispetto per le persone e per i diritti. La finanza sostenibile non può essere solo marketing o greenwashing: deve diventare un modello concreto di sviluppo, capace di coniugare crescita, ambiente e giustizia sociale con lo sguardo attento anche all’occupazione. Con questo nuovo strumento, la Fabi intende rafforzare ulteriormente il proprio impegno sul fronte culturale e sociale, portando al centro del dibattito pubblico il tema della sostenibilità proprio dal punto di vista del lavoro, dell’occupazione e della responsabilità d’impresa» commenta il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.
Sostenibilità: parola vera, non moda vuota
di Lando Maria Sileoni
Segretario generale Fabi
La sostenibilità è diventata la parola magica che tutti pronunciano, ma pochi conoscono davvero. È entrata nei bilanci, nei convegni, nelle pubblicità. Troppo spesso, però, è rimasta una moda, una bandiera da sventolare senza conseguenze. Noi, invece, crediamo che la sostenibilità – quella vera – non possa esistere senza il lavoro. Non può esistere senza tutele, senza diritti, senza retribuzioni dignitose, senza stabilità occupazionale.
È da qui che nasce Renewance, il nuovo progetto editoriale della Fabi. Un magazine digitale, indipendente, libero, che parla di finanza sostenibile, ma lo fa a modo nostro: con i piedi per terra e lo sguardo rivolto a chi lavora. Perché se la finanza vuole essere sostenibile, deve prima di tutto smettere di ignorare chi la manda avanti ogni giorno: le lavoratrici e i lavoratori del settore bancario, ma anche tutti quelli che oggi chiedono solo una cosa semplice e giusta cioè non essere lasciati indietro.
Va detto, con chiarezza e onestà, che alcuni grandi gruppi bancari, da tempo, hanno scelto di camminare nella direzione giusta: quella dell’attenzione al sociale, della responsabilità verso i territori, del rispetto per il lavoro e della tutela dell’occupazione. Hanno investito su modelli inclusivi, hanno scelto di confrontarsi con le organizzazioni sindacali in modo trasparente e costruttivo. Hanno dimostrato che si può fare finanza in modo sostenibile senza calpestare le persone, ma anzi valorizzandole. È da questi esempi concreti che bisogna ripartire, per costruire un sistema bancario moderno, efficiente e giusto.
Tutto questo è necessario perché oggi ci troviamo davanti a trasformazioni significative, mai affrontate finora: la transizione ecologica, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale. Temi affascinanti, certo, ma anche pericolosi, se non governati con equilibrio e giustizia. Dietro ogni algoritmo, c’è una persona. Dietro ogni innovazione, ci sono posti di lavoro che corrono il rischio di sparire. E dietro ogni scelta finanziaria, ci sono famiglie che aspettano risposte concrete. Per questo serve un’informazione diversa: onesta, coraggiosa, meno sottomessa ai poteri forti.
Renewance nasce per questo. Per dare voce a un’altra visione della finanza. Per spiegare, ogni giorno, che ESG non significa solo ambiente e governance, ma anche giustizia sociale, equità e redistribuzione. Parole scomode, in alcuni casi, e lo sappiamo. Ma necessarie. Perché chi pensa che la finanza possa continuare a camminare ignorando le disuguaglianze, i giovani precari, gli anziani poveri, chi fatica ad arrivare a fine mese, si sta prendendo in giro da solo.
Con Renewance, la Fabi si propone di aprire una nuova strada. Lo facciamo senza paura, con la forza delle idee e con il coraggio della coerenza. Parlare di sostenibilità senza parlare di lavoro è come parlare di futuro senza pensare ai nostri figli. Vogliamo che la finanza cambi passo. È tempo di rimettere al centro chi lavora.