My Generation N. 5 Anno 2022
di Davide Carlini Esecutivo Nazionale FABI Giovani U n fenomeno vecchio quanto il mondo, è la vio- lenza sulle donne di qualsiasi età e ceto sociale. Quanto questo fenomeno fosse noto nei secoli passati, lo si evince dal fatto che anche il drammatur- go inglese William Shakespeare dedicò un sonetto a tutte le donne vittime di soprusi e violenze. Ai giorni nostri la paura o la vergogna di denunciare una aggressione fisica o psicologica, non fa altro che aumentare tale fenomeno. Il silenzio è una accettazione tacita pericolosa, perché può portare ad un aumento degli atti aggressivi, con risultati a volte tragici. Da ciò l'esigenza di far sì che le donne trovino il coraggio di denunciare i loro car- nefici e di non sottovalutare la portata della violenza. Sarebbe auspicabile che da parte delle istituzioni vi fosse un maggiore intervento educativo sulla questio- ne. Infatti, ancora non si è del tutto scardinata, in molte culture, la concezione della inferiorità della donna rispetto all'uomo. La violenza nasce anche da questo antico stereotipo che nega alle donne pari diritti, doveri e opportunità. Associazioni in difesa della donna sono nate nell'ulti- mo secolo in tutto il mondo e in particolare in Italia allo scopo di arginare questo fenomeno sociale. La prima associazione italiana per la protezione della donna e dei minori è nata nel 1988 col nome di “Te- lefono Rosa”. L'istituzione di centri di ascolto, di case rifugio e case di semi autonomia, hanno dato speranza 18 Spazio aperto pazio aperto S Le associazioni per la difesa della DONNA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MzgxMjg=