My Generation N. 3 Anno 2024
12 Previdenza revidenza P Cultura di INCLUSIONE per i soggetti fragili I l 24 giugno 2024 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha approvato delle nuove linee guida per l'accesso all'assegno di inclusione, di- sciplinato dal decreto legislativo del 14 gennaio 2019, per le categorie svantaggiate. Questo soste- gno economico si rivolge ai soggetti in difficoltà e rientra nella visione generale di una cultura per l'inclusione dei soggetti socialmente fragili. Ri- guarda minori, over 60, vittime di violenza, disa- bili psichici o fisici, soggetti a dipendenze, ex dete- nuti, poveri. Promuovere una cultura di inclusione significa va- lorizzare le diversità di genere mediante Enti Ge- stori di servizi sociali preposti ad includere soggetti fragili o in stato di bisogno in un gruppo o tra per- sone che già godono di ogni diritto e opportunità sociale. Sono molteplici i progetti di inclusione previsti che riguardano l'ambito scolastico, quello del lavoro, della disabilità e quello della povertà. Qui esaminiamo la categoria dei soggetti fragili che versano in difficoltà economiche gravi. Sono 5 milioni e 600 mila persone, pari a 2 milioni di famiglie italiane, che versano in una situazione di povertà assoluta ed esclusione sociale. In un rapporto del 2020 della Caritas sul- la povertà si sottolinea che a cau-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MzgxMjg=